Da: "Ufficio Stampa M.Argentario" A: Oggetto: Risposta ad interrogazione Gruppo "Le Voci" Data: martedì 17 maggio 2005 15.18 COMUNE DI MONTE ARGENTARIO Consiglio Comunale del 12 maggio 2005 Risposta ad interrogazione presentata dal consigliere Cerulli Arturo il 31 gennaio 2005 avente ad oggetto la recinzione dell'area compresa tra gli stabilimenti balneari del Moletto e della Caletta a P.S.Stefano. testo dell'interrogazione : Il sottoscritto Arturo Cerulli, in qualità di consigliere comunale del gruppo civico Le Voci, interroga la S.V. per quanto specificato nella seguente interrogazione: INTERROGAZIONE Chi e su quali basi ha dato il permesso di costruire la recinzione di gran parte dell’area tra gli stabilimenti balneari del Moletto e della Caletta? Di Chi è la proprietà di quell’area e dello stabile a cui quell’area è connessa? Come intende l’Amministrazione Comunale garantire l’accesso al mare di quella zona che, ormai da decenni rappresenta una delle pochissime aree libere di balneazione all’interno del centro urbano di Porto S. Stefano? risposta dell'assessore ai lavori pubblici, Pietro Minutolo : "Per quanto riguarda l’interrogazione del consigliere Cerulli, tengo a precisare che l’area in oggetto è in uso alla Capitaneria di Porto e che il Genio Civile conseguentemente ha predisposto l’installazione di una recinzione di sicurezza, la quale essendo a presidio di una zona militare non è soggetta ad alcuna autorizzazione. A riguardo devo dire che l’Amministrazione è venuta a conoscenza del lavoro solo qualche giorno prima della realizzazione grazie alla delicatezza del nuovo Comandante dell’Ufficio circondariale marittimo che ha ritenuto di dover avvisare il sindaco degli imminenti lavori. Lavori che inizialmente non erano previsti in quel modo ma che dovevano andare a recintare tutta la zona compresa tra il Moletto e la Caletta. Questo è stato scongiurato da un'azione tempestiva del sindaco che grazie anche alla disponibilità del nuovo Comandante hanno ridotto l’intervento ad una area più contenuta garantendo così uno spazio per la balneazione e un accesso nella recinzione, per eventuali esercitazioni della scuola che ha ancora i laboratori ed una classe dell’istituto professionale nella struttura. A tal proposito, così come richiesto dal consigliere faccio presente che l’ edificio e l’area in questione è di proprietà del demanio marittimo ed attualmente è in concessione alla Capitaneria di porto di Livorno e all’ Amministrazione provinciale di Grosseto in quanto essendo l’edilizia scolastica della scuola superiore di competenza di detta Amministrazione. Per quanto riguarda invece come si intenda garantire l’accesso a quella zona, è stato elaborato dall’Ufficio LL.PP. il progetto per la realizzazione di un accesso di fianco alla recinzione realizzata. L’importo dei lavori ammonta a circa €. 20.000,00 oltre IVA ed i lavori affidati la scorsa settimana vengono eseguiti dall’Impresa F.lli Fantoni." Il Consigliere Cerulli si è dichiarato soddisfatto.